Sezione: Condominio
Legittimazione processuale amministratore condominio, litisconsorzio
Soppressione servizio portierato, licenziamento del portiere, contabilità condominiale, revisione contabile in condominio, gestione della comunicazione con i condomini, legittimazione processuale dell’Amministratore ed il litisconsorzio in condominio. Evento formativo: Napoli, sabato 09 novembre 2019 presso Hotel San Francesco al Monte
Rumori in condominio, urla, rottura vetri, disturbo riposo persone
Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 1.3.2018 – – – Rumori in condominio, urla, rottura vetri – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (Art. 659 c. p.) – non è necessario che la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità sia effettuato mediante perizia o consulenza tecnica
Amministratore condominio e regolamento europeo 679/2016 G.D.P.R
Gli obblighi dell’amministratore dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo 679/2016 G.D.P.R – Le procedure per la fatturazione elettronica in condominio – Le novità nel mercato dei software gestionali condominio, (Danea, P.I.G.C., Domus, Buffetti, ecc.) GE.CO una valida soluzione per gli Associati ALAC – L’arbitrato in condominio quale mezzo per la risoluzione delle controversie – Evento formativo presso Hotel Mediterraneo di Napoli, sabato 17 Novembre 2018 ore 08:30
Condominio: rapporti obbligatori, bed & breakfast, atti amministratore
Condominio. – Stage Formativo – Sabato 5 MAGGIO 2018, ore 9:00 – Napoli, via Ponte di Tappia 25 // L’incidenza della riforma condominiale sui rapporti obbligatori tra condominio e condomini e tra – Il regolamento condominiale e vincoli contrattuali: il bed & breakfast condominio e terzi – La sorte degli atti dell’amministrazione la cui nomina sia dichiarata nulla o revocata – Le agevolazioni fiscali nei lavori di manutenzione e prevenzione: ecobonus e sismabonus
Comproprietario costruisce su suolo comune, accessione
Cassazione, Sez. Un. Civ., sentenza del 16 febbraio 2018 – – – Un comproprietario costruisce su suolo comune, di chi è la proprietà dell’immobile realizzato? // Proprietà – accessione – comunione – condominio – comproprietà – limiti del comproprietario all’uso delle cose comuni – accordo, consenso alla costruzione – forma scritta, ad substantiam –– ius tollendi
Condominio: caduta dalle scale, contrasto deposizioni testi, no danni
Tribunale di Nola, sentenza – – – Condominio – caduta dalle scale – lesioni – contrasto deposizioni rese dai testimoni – rigetto della domanda di risarcimento danni
Condominio: adempimenti fiscali, ascensore, mutamento destinazioni uso
Condominio. Stage Formativo – Sabato 16 Dicembre 2017, ore 8:30 – Napoli, via Via Cristoforo Colombo 45, presso Romeo Hotel // Gli adempimenti fiscali dell’amministratore di condominio per l’anno 2018 (II semestre) – L’ascensore condominiale: le responsabilità civili e penali dell’amministratore – Le tabelle millesimali: revisione / rettifica e approvazione art. 69 Disp. Att. c.c. – Il procedimento di revoca giudiziaria dell’amministratore – La volontaria giurisdizione in condominio – IL mutamento delle destinazioni d’uso delle parti comuni art. 117 ter e quater c.c.
Condominio parziario e nullità delle delibere assembleari
Il condominio parziario ed i suoi effetti quale vizio di nullità assoluta delle delibere assembleari (Rodolfo Cusano)
Il Condominio e l’Amministratore di condominio
Il Condominio e l’Amministratore di condominio – – – Evento formativo presso Tribunale di Nola, Martedì 5 dicembre 2017, ore 15:00 “Il condominio parziario – Il supercondominio – La nullità delle delibere assembleari. L’amministratore di condominio: nomina, proroga, revoca, vizi di nullità ed annullabilità della nomina, procedimento di revoca. Aspetti processuali relativi alla Volontaria Giurisdizione in materia condominiale”
RAS – La sicurezza nel Condominio
RAS – La sicurezza nel Condominio (Rodolfo Cusano – Daniele Minichini)
Immobili in condominio, divieto destinazione, regolamento contrattuale
I divieti di destinazione degli immobili in condominio previsti dal regolamento contrattuale necessitano della trascrizione (Rodolfo Cusano)
Assemblea condominio, mancanza di delega scritta
Condominio. Nel caso di delega non scritta il delegato, presente in assemblea, risponde dei danni.
Più compiti ai giudici di pace
Più compiti ai giudici di pace. Competenze ampliate per il giudice di pace. Fra le nuove funzioni spazio alle controversie con valore non superiore a 50 mila euro relative a beni mobili e alle cause di valore fino a 100 mila euro per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli e dei natanti.
Amministratore condominio, nomina nulla senza aggiornamento
Formazione amministratori: nomina nulla senza aggiornamento! (Sergio Melluso)
Piscina in condominio
Piscina in condominio. Installazione di una piscina (innovazione) – gestione – responsabilità – ripartizione spese di manutenzione – condòmini in ritardo con le quote condominiali – piscina privata (su terrazzo di proprietà esclusiva, su lastrico solare di copertura) – cohousing. (Giuliana Bartiromo)
Lastrico solare, ripartizione spese di rifacimento
Cassazione, Sez. VI Civ., ordinanza del 7 aprile 2017 – – – Condominio – rifacimento lastrico solare – ripartizione delle spese, regolamento di condominio – quando il lastrico solare insiste “su porzione di immobile in seno alla quale si trovano anche parti di proprietà comune …
Condominio, riscaldamento, distacco da impianto centralizzato
Cassazione, Sez. VI Civ., 18 maggio 2017 – – – Condominio – riscaldamento – equiparazione rinuncia temporanea a distacco definitivo – distacco da impianto centralizzato e regolamento condominiale – ripartizione delle spese di gestione/riscaldamento dell’impianto centralizzato – legittimità delibera assemblea
Acqua in condominio, quanto costa, riparto spesa
Quanto costa l’acqua in condominio? Analisi della fattura e metodi di riparto per non commettere errori – come si ripartiscono le spese se mancano i contatori (Maria Rosaria Monsellato)
Condomino. Spese per le cose comuni senza autorizzazione
Cassazione civile, Sez. II, 10 Aprile 2017 – – – Condomino – Spese per le cose comuni senza autorizzazione – Urgente intervento – pericolo il bene condominiale – Intervento sostitutivo del singolo condomino – Condizioni
Comproprietario costruisce su suolo comune, di chi la proprietà?
Cassazione, Sez. II Civ., ordinanza 11 aprile 2017 – – – Un comproprietario costruisce su suolo comune, di chi è la proprietà dell’immobile realizzato? Proprietà – accessione – comunione – condominio – comproprietà – limiti del comproprietario all’uso delle cose comuni – forma scritta, ad substantiam.