Sezione: Penale
Rumori in condominio, urla, rottura vetri, disturbo riposo persone
Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 1.3.2018 – – – Rumori in condominio, urla, rottura vetri – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (Art. 659 c. p.) – non è necessario che la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità sia effettuato mediante perizia o consulenza tecnica
Avvocati: la lombosciatalgia acuta non basta per non andare in udienza
Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, sentenza del 21 gennaio 2019 – – – Avvocati: la lombosciatalgia acuta non basta per non andare in udienza
Sostanze stupefacenti, marijuana, hashish. Coltivazione Cannabis Sativa
Sostanze stupefacenti, marijuana, hashish. Coltivazione e commercializzazione della Cannabis Sativa L (o Canapa)
Remissione tacita querela
Giudice Pace Pomigliano d’Arco (NA), sentenza 1 marzo 2018 – – – Querela – remissione tacita – comportamento della p.o. – mancata comparizione all’udienza – efficacia giuridica della remissione di querela – comportamento del querelato
Esclusione punibilità per tenuità del fatto
Tribunale Nola, sentenza 14 giugno 2018 – – – Esclusione della punibilità per tenuità del fatto – art. 131 bis c.p. – causa di esclusione della punibilità in senso stretto – principi di proporzione e sussidiarietà della sanzione penale
Traffico internazionale di stupefacenti – transnazionalità
Tribunale Napoli, G.U.P., sentenza 12 giugno 2018 – – – Stupefacenti: traffico internazionale di stupefacenti – circostanza aggravante della transnazionalità
Edilizia: opere difformi al permesso di costruire
Tribunale Avellino, sentenza 13 aprile 2018 – – – Edilizia: opere difformi al permesso di costruire – difformità totale – irrilevanza. Integra il reato di esecuzione dei lavori in difformità dal permesso di costruire, …
Intercettazioni telefoniche: valutazione del linguaggio adoperato
Tribunale Napoli, G.U.P., sentenza 12 giugno 2018 – – – Intercettazioni telefoniche – interpretazione del linguaggio e del contenuto delle conversazioni telefoniche – questione di fatto
Omesso versamento ritenute certificate, momento consumativo reato
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, (ud. 22 marzo 2018) dep. 01.06.2018 – – – Omesso versamento ritenute dovute o certificate – presupposti del reato – elementi costitutivi – momento consumativo – Mod. 770 – sostituto di imposta – datore di lavoro
E’ violenza privata parcheggiare auto bloccando accesso a fabbricato
Cassazione Penale, Sez. V, sentenza del 12 settembre 2018 – – – E’ violenza privata parcheggiare l’auto dinanzi ad un fabbricato bloccandone l’accesso
Ricorso immediato, declaratoria improcedibilità, assenza della p.o.
Giudice di Pace di Nola, sentenza del 16 novembre 2017 – – – Ricorso immediato, declaratoria improcedibilità, assenza della p.o., previsione
Reati tributari: prova – accertamento
Tribunale Avellino, sentenza del 6 novembre 2017 – – – Reati tributari: prova – accertamento // necessità di corroborare le presunzioni legittimamente utilizzabili in sede tributaria con elementi oggettivi di riscontro rispetto alle emergenze dei dati bancari
Violazione della prescrizione della presentazione alla p.g.
Tribunale Nola, sentenza del 16 novembre 2017 – – – Misure prevenzione: violazione della prescrizione della presentazione alla p.g. // Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 75 D.lgs 159/2011 il sorvegliato deve porre in essere condotte eloquenti in quanto espressive di una effettiva volontà di ribellione all’obbligo o al divieto di soggiorno
Impugnazioni: intervenuta abrogazione del reato
Tribunale Nola, sentenza del 3 novembre 2017 – – – Impugnazioni: intervenuta abrogazione del reato – effetto sulle statuizioni civili – intervento delle SS.UU. // le condotte riducibili all’abrogato delitto di ingiuria vanno qualificate come illeciti civili e sottoposte a sanzioni pecuniarie che saranno irrogate dal “giudice competente …
Riqualificazione del reato di cui all’art. 570 c.p., contraddittorio
Tribunale Nola, sentenza del 17 ottobre 2017 – – – Correlazione: riqualificazione del reato di cui all’art. 570 c.p. e violazione del contraddittorio // l’osservanza del diritto al contradittorio in ordine alla natura e alla qualificazione giuridica dei fatti di cui l’imputato è chiamato a rispondere …
Ricettazione: elemento psicologico, dolo eventuale
TRIBUNALE NOLA, sentenza del 27 ottobre 2017 – – – Ricettazione: elemento psicologico // L’elemento psicologico della ricettazione può essere integrato anche dal dolo eventuale
Sospensione della pena, condanna inferiore a quattro anni
TRIBUNALE NOLA, ordinanza del 16 novembre 2017 – – – Esecuzione penale: sospensione della pena – condanna inferiore a quattro anni // Perseguimento da parte delle norme della finalità di ridurre in forme controllate la popolazione carceraria e di evitare l’ingresso negli istituti penitenziari di soggetti che possano usufruire di misure alternative, autorizza un’interpretazione adeguatrice dell’art. 656 c.p.p e consente di mantenere il parallelismo con i più ampi limiti di pena previsti dal richiamato art. 47, comma 3 bis ord. pen.
Guida in stato di alterazione psicofisica, sostanze stupefacenti
TRIBUNALE NOLA, sentenza del 26 settembre 2017 – – – Circolazione stradale: guida in stato di alterazione psicofisica – assunzione di sostanze stupefacenti // Occorre provare che l’agente abbia guidato nello stato di alterazione causato da assunzione di sostanze stupefacenti
Omicidio colposo: nesso di causalità – causalità omissiva
TRIBUNALE NOLA, sentenza del 7 novembre 2017 – – – Omicidio colposo: nesso di causalità – causalità omissiva // Ai fini della sussistenza del nesso di causalità tra la condotta e l’evento mortale, in primis, occorre accertare che, ipotizzandosi come realizzata la condotta doverosa, idonea e possibile, impeditiva dell’evento, questo non si sarebbe verificato o si sarebbe verificato in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva; in secondo luogo, il giudice deve …
Atto arbitrario del pubblico ufficiale, causa di giustificazione
Corte Appello Napoli, Sez.VI, sentenza del 4 ottobre 2017 – – – Causa di giustificazione: atto arbitrario del pubblico ufficiale