Separazione. Affido condiviso figli, residenze, distanza notevole
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. I Civile, sentenza, 2010 – – – Separazione. Affido condiviso figli, residenze, distanza notevole
SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
AFFIDO CONDIVISO DEI FIGLI
DISTANZA NOTEVOLE TRA LE RESIDENZE DEI GENITORI Cassazione Civile, Sezione I, Sentenza n. 24526/2010
Si può disporre l’affidamento condiviso dei figli anche quando le residenze dei coniugi sono fissate a notevole distanza e ciò crea difficoltà oggettive di gestione dei rapporti con i figli.
La Corte, con la detta sentenza, partendo dal presupposto che l’affidamento esclusivo è ormai un’ipotesi meramente residuale, ha ribadito il principio che ad esso si debba ricorrere solo in presenza di circostanze tali da far ritenere contrario all’interesse del minore l’affidamento condiviso.
In particolare, la Corte nel caso esaminato, poiché la lontananza era stata determinata dal comportamento illecito della moglie la quale aveva sottratto la minore al padre e fissato la sua residenza in un paese lontano, ha, pertanto, ritenuto che andasse disposto l’affido condiviso nonostante la lontananza dei luoghi di residenza dei genitori. Gli Ermellini hanno ritenuto, infatti, che, nel caso di specie, la distanza tra le residenze dei genitori non potesse integrare un’ipotesi di deroga all’affidamento condiviso proprio perché l’allontanamento era stato determinato dal comportamento illecito di uno dei genitori. (nota a cura di Avv. Rossella Montano)
|